top of page

Come fare marketing con l’intelligenza artificiale (senza perdere la testa)

  • Immagine del redattore: Eleonora Guido
    Eleonora Guido
  • 10 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

No, non preoccuparti. L’AI non ci ruberà il lavoro (almeno per ora). Ma solo se sapremo usarla nel modo giusto. E qui entra in gioco il tuo vero superpotere: la tua testa.


L’intelligenza artificiale rappresenta senza dubbio una rivoluzione nel mondo del marketing. Strumenti come ChatGPT, Google LLM, Jasper e Canva stanno cambiando il modo in cui creiamo contenuti, analizziamo dati e pianifichiamo strategie. Ma c’è una cosa che nessun tool AI può sostituire: la mente umana.

La differenza tra un marketer mediocre e uno straordinario? Il pensiero strategico. L'AI è solo uno strumento; come lo usi fa tutta la differenza.





Perché il pensiero strategico viene prima di qualsiasi AI

Partiamo da un concetto basilare ma fondamentale. Nessuna macchina sarà mai in grado di rispondere alle domande chiave che definiscono una strategia vincente, come:

  • Qual è il mio pubblico di riferimento?

  • Quali sono i loro bisogni, desideri e frustrazioni?

  • Qual è il tono di voce ideale per il mio brand?

  

Ed è proprio qui che il tuo cervello entra in gioco. Prima di usare qualsiasi tool di AI, devi aver chiaro dove vuoi andare e come vuoi arrivarci.

L’intelligenza artificiale, per quanto potente, è un assistente. Sei tu a definire lo storytelling, il messaggio e le strategie, mentre l’AI potenzia la tua capacità di implementarle in modo più rapido ed efficiente.

Quindi, primo passo: prendi carta e penna (o apri una nuova nota digitale), e chiarisci la tua strategia. Dopodiché, è il momento di sfruttare il "braccio destro" tecnologico.


Esploriamo i 3+1 strumenti di AI per il marketing


1. ChatGPT – Il generalista imbattibile

Quando si parla di intelligenza artificiale nel marketing, impossibile non iniziare da ChatGPT. È l’assistente per eccellenza che ti aiuta praticamente con tutto:

  • Brainstorming per nuove idee creative.

  • Scrittura di articoli, email marketing, o post per i social media.

  • Risposte personalizzate per il customer support.

Come funziona?

ChatGPT si basa su un modello di apprendimento linguistico avanzato. Tu inserisci un prompt (es. Scrivi un post di Instagram per promuovere una nuova collezione di abbigliamento estivo), e in pochi secondi ottieni un testo ben strutturato, eventualmente da rifinire.

Pro e Contro

+ Facile da usare e versatile.

- Manca di contesto culturale e interpretazione dettagliata. Ad esempio, può produrre contenuti generici se il prompt non è ben dettagliato.

Tips pratici: Usa ChatGPT per generare bozza di testi, ma rileggili sempre con occhio critico.


2. Google LLM – Perfetto per i tuoi documenti

Google è entrato nel gioco dell'intelligenza artificiale con il suo Language Model for Dialogue Applications (LaMDA), ora utilizzato nei documenti di Google LLM integrati in Google Workspace. E cosa significa questo per i marketer? Una rivoluzione nella collaborazione e nella gestione dei contenuti.

A cosa serve?

  • Scrivere report dettagliati o analisi di campagne.

  • Migliorare la leggibilità e la coerenza dei contenuti lunghi (es. white paper).

  

Pro e Contro

+ Ottimo per coniugare efficienza e qualità nella creazione di documenti complessi.

- All’inizio potrebbe richiedere un po’ diAn error occurred during generation. Please try again or contact support if it continues.


3. Jasper – Creatività su misura per i marketer  

Jasper è uno strumento di intelligenza artificiale dedicato alla generazione di contenuti su misura, progettato specificamente per rispondere alle esigenze di chi lavora nel marketing e nella comunicazione.

A cosa serve?  

  • Creare copy pubblicitari accattivanti e persuasivi.

  • Generare contenuti personalizzati per email, post sui social media o blog.

Pro e Contro  

+ Focalizzato su copywriting avanzato e contenuti creativi per il marketing.

- Meno efficace per i documenti tecnici o analitici di ampia portata.


4. CANVA – Design intuitivo ed efficace  

Canva, pur non essendo un LLM puro, sfrutta l’IA per potenziare le funzionalità legate alla creazione di contenuti visivi e testuali. È una piattaforma ideale per chi cerca semplicità e risultati professionali.

A cosa serve?  

  • Realizzare materiali grafici come infografiche, poster o presentazioni.

  • Creare contenuti social con testi ottimizzati grazie all’intelligenza artificiale integrata.

Pro e Contro  

+ Strumento versatile che combina design e scrittura con un’interfaccia semplice.

- Non adatto per la creazione di grandi volumi di contenuti testuali complessi.

 
 
 

Comments


bottom of page